Alessandra Bertona CommunicationAlessandra Bertona Communication

  • Home
  • Agenzia
  • Servizi
    • Press Office
    • Digital PR
    • Social Media Management
    • Organizzazione eventi
    • Media Planning
    • Consulenza strategica
  • Milano Design Week
    • Milano Design Week 2022
    • Milano Design Week 2019
    • Milano Design Week 2018
  • News
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
  • Home
  • News
  • News
  • 1920-2020: Toscanini, una storia lunga 100 anni

1920-2020: Toscanini, una storia lunga 100 anni

martedì, 28 Aprile 2020 / Pubblicato il News, Non categorizzato

1920-2020: Toscanini, una storia lunga 100 anni

Il 2020 è un anno di celebrazioni per Toscanini. L’azienda compie 100 anni. Una storia costellata da successi che è innanzitutto la storia di una famiglia e di una passione, quella per la ricerca e per la bellezza intesa come equilibrio e armonia nei prodotti così come nelle relazioni.

Nata nel 1920 con il bisnonno Giuseppe Toscanini in Valsesia (Piemonte), cresciuta con il nonno Giovanni e diventata una realtà imprenditoriale moderna con il padre Ettore, dagli anni ’90 Toscanini è sotto la guida dei figli Giovanni e Federica. Quattro generazioni che si sono avvicendate, mantenendo intatta la voglia di sperimentare e l’amore per le cose fatte bene.

Oggi Toscanini è un brand riconosciuto a livello internazionale per la qualità e il design dei prodotti. I portabiti e le soluzioni per appendere capi di abbigliamento, accessori e scarpe sono utilizzati nelle boutique e negli atelier delle più importanti maison di moda, nei guardaroba di abitazioni private e negli yacht e hotel più esclusivi in tutto il mondo.

Sguardo internazionale, ma cuore italiano. L’intera produzione Toscanini viene realizzata esclusivamente e orgogliosamente a Isolella di Borgosesia, dove ha sede l’azienda. Per Toscanini il made in Italy non è una semplice etichetta, ma è una dichiarazione di qualità e artigianalità. Obiettivi che la quarta generazione Toscanini si impegna ogni giorno a raggiungere, facendo proprie le parole del padre Ettore: “Ci vorrebbe un plûch in più” (un pelucco in più)”, ovvero la tendenza a fare sempre meglio per raggiungere grandi obiettivi.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Premiato con l’Iconic Awards: Innovative Interior  il progetto Q30 di Rubinetterie Treemme
MyHome Collection – Divano Bordone disegnato dallo studio angelettiruzza design
Cinque artisti celebrano i valori centenari di TOSCANINI

Search

i Nostri Servizi

  • Digital PR
  • Press Office
  • Social Media Management
  • Organizzazione eventi
  • Media Planning
  • Consulenza strategica

News

  • LIGHT DESIGN COLLECTION / SMOKED OAK _ TOSCANINI  

    La linea Light Design della collezione Toscanin...
  • Il sistema Atlante di Tomasella: un nuovo modo di vivere il living

    Il sistema modulare Atlante di Tomasella è un p...
  • German Design Award 2023 alla collezione Pa36 di Rubinetterie Treemme

    Rubinetterie Treemme è stata insignita dell’imp...
  • Cinelli Piume e Piumini presenta la nuova collezione di trapunte 2022/2023  

    Per Cinelli Piume e Piumini è arrivato il momen...
  • Morelato: la sala da pranzo sofisticata

    Morelato, presenta un ampio catalogo dove è pos...
  • SOCIAL

© 2015. All rights reserved. Alessandra Bertona Communication
Public Relation | Press Office | Digital PR Via Fratelli Vigorelli 3 - 20054 Segrate (MI) - P.Iva 02634350025

Privacy Policy Cookie Policy

TORNA SU