Milano Design Week

La Milano Design Week

C’è una settimana all’anno dove tutti gli occhi sono puntati su Milano e sul mondo del design: la Milano Design Week. L’evento in assoluto più importante a livello internazionale per capire in quale direzione andranno il mondo del design e dell’arredo.

Come si compone la Milano Design Week?

Sono due gli appuntamenti che costituiscono la Milano Design Week: il Salone Internazionale del Mobile e il Fuorisalone.

Salone Internazionale del Mobile

Nato nel 1961, il Salone Internazionale del Mobile si svolge a Milano ogni anno in aprile, insieme alle manifestazioni annuali Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3 e Salone Satellite (lo spazio dedicato ai progetti dei designer under 35 fondato da Marva Griffin nel 1998).

A queste esposizioni si aggiungono le biennali EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno negli anni pari, ed Euroluce (l’evento dedicato all’illuminazione) negli anni dispari.

Un insieme di appuntamenti che spazia dallo stile classico al design, offrendo uno sguardo completo sulle novità del settore.

La prossima edizione del Salone Internazionale del Mobile si svolgerà da martedì 21 a domenica 26 aprile 2020, e sarà aperta dal lunedì al venerdì per i soli addetti ai lavori, il sabato e la domenica anche per il pubblico.

Fuorisalone

Il Fuorisalone è l'insieme degli eventi che coinvolge varie zone di Milano e si svolge in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile. Durante la Milano Design Week la città cambia volto, accogliendo installazioni, mostre e prodotti distribuiti nei cosiddetti design districts, in cui il mondo del progetto è, per l’appunto, al centro della scena per l’intera settimana.

Non solo design, però. La Milano Design Week è anche un’ottima occasione per scoprire luoghi nascosti della città. Infatti, la serie infinita di eventi che compone il Fuorisalone (oltre 1300 durante l’ultima edizione) non trova spazio solo negli showroom di arredamento, ma è sempre più spesso accolta in luoghi pieni di fascino, di solito chiusi al pubblico, come case museo, palazzi storici, magazzini o vecchi edifici industriali.

I Design Districts della Milano Design Week

Il Fuorisalone di Milano si divide in diversi distretti, comprendendo un’area piuttosto estesa della città fra centro e quartieri più “periferici”.

I design districts storici della Milano Design Week sono Tortona, Brera, CentroLambrate. A questi, negli ultimi anni, si sono affiancate altre zone, dalle centrali 5 vie e Porta Veneziapassando per Isola e Porta Romana, fino a Bovisa/Dergano dove ha debuttato durante il Fuorisalone 2019 la Repubblica del Design.  

In ognuna di queste zone c’è un’intensa concentrazione di eventi che rende spesso molto difficile riuscire a orientarsi. Da quale distretto partire? Quali installazioni e progetti non lasciarsi scappare? Sono queste le domande che ci si pone, soprattutto quando i giorni a disposizione sono pochi.

La Triennale di Milano

Accanto ai design districts, un luogo da non perdere per chi arriva da lontano, durante la Milano Design Week, è la Triennale di Milano. In questo storico spazio milanese dedicato al design e all’arte vengono, infatti, ospitate diverse rassegne e mostre, che meritano una visita.

TORNA SU