
Sostenibilità: è questo uno dei temi centrali nel mondo del design. Il cambiamento climatico e gli elevati livelli di inquinamento rendono, infatti, necessario un cambio di rotta nel nostro abituale modo di produrre e di consumare.
Lo confermano tutte le ultime fiere e Design Week. Da Milano a Londra, da Eindhoven a Stoccolma, i prodotti pensati in un’ottica green sono sempre di più.
Cosa vuol dire pensare in modo sostenibile? Non c’è una sola risposta. Il tema è complesso e per questo gli dedicheremo diversi approfondimenti. In questo primo articolo abbiamo, però, deciso di focalizzarci sui materiali naturali. Sì, perché dal legno al sughero, dalla paglia di Vienna al rattan, la natura e i suoi materiali sono tornati protagonisti nell’arredamento.
Ecco una breve rassegna.
Materiali naturali ed ecologici
Il legno
Legno. È questo uno dei primi materiali naturali a cui si pensa, quando si parla di design sostenibile. Da sempre molto amato nel mondo dell’arredo, il legno è un materiale naturale e riciclabile che dona agli ambienti un calore unico. Vivo e ricco di sfumature cromatiche, cambia il suo aspetto negli anni e può essere ripristinato, quando si rovina. Un materiale durevole che è impossibile non amare.
Unica avvertenza: accertarsi che provenga da foreste gestite in modo responsabile.
Il sughero
Un altro materiale naturale che sta conoscendo un grande successo nel design è il sughero. Ecologico, rinnovabile e riciclabile al 100%, il sughero presenta molte altre qualità che lo rendono unico. È molto leggero e facile da lavorare. È impermeabile. È dotato di proprietà di isolamento termico e acustico.
Insomma, un materiale dai super poteri che è impiegato sempre più dai designer anche nell’arredamento.
Le fibre naturali intrecciate
Rattan, vimini, paglia di Vienna. Le fibre intrecciate sono uno dei trend del momento. Lo dimostrano Pinterest e Instagram, dove le immagini di arredi intrecciati riempiono i feed quotidianamente. E lo confermano tutte le ultime fiere di settore.
Questi materiali naturali e sostenibili, però, non sono certo una novità. L’intreccio è una tecnica di lavorazione che ha radici addirittura nell’Antico Egitto e che ha conosciuto una grande popolarità durante il periodo coloniale.
Oggi le fibre intrecciate sono rilette in una chiave contemporanea, vestendo non solo arredi ma anche accessori e complementi.