Alessandra Bertona CommunicationAlessandra Bertona Communication

  • Home
  • Agenzia
  • Servizi
    • Press Office
    • Digital PR
    • Social Media Management
    • Organizzazione eventi
    • Media Planning
    • Consulenza strategica
  • Milano Design Week
    • Milano Design Week 2022
    • Milano Design Week 2019
    • Milano Design Week 2018
  • News
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
  • Home
  • News
  • News
  • Toscanini presenta i 3 progetti vincitori  del concorso “L’arte di Appendere”

Toscanini presenta i 3 progetti vincitori  del concorso “L’arte di Appendere”

lunedì, 14 Settembre 2020 / Pubblicato il News

Toscanini presenta i 3 progetti vincitori  del concorso “L’arte di Appendere”

Sono stati proclamati i vincitori della prima edizione 2020 del concorso “Toscanini – L’ARTE DI APPENDERE / 100 anni e non sentirli” indetto dall’azienda Toscanini, leader nella produzione di portabiti e soluzioni per appendere, per celebrare il proprio centenario.

Il bando, rivolto agli studenti di architettura, design e moda, richiedeva la progettazione e il restyling di tre oggetti simbolo della storia aziendale (un portabito per camicia, una pinza per i pantaloni e un indossatore/servomuto) utilizzando legno, pelle e plexiglass con uso ridotto di metallo se non per ganci e accessori. Sono stati numerosi i partecipanti che con i loro elaborati hanno saputo rispondere ai criteri richiesti da regolamento, quali la fattibilità produttiva, estetica, funzionalità ed ecosostenibilità secondo lo stile inconfondibile dei prodotti Toscanini.

Le molteplici proposte pervenute sono state valutate dalla commissione composta da: Alberto Maffei (Architetto), Giulio Iacchetti (Industrial designer), Guido Calcagni (Visual merchandising and Windows designer) e Federica Toscanini (Marketing & Sales Director Toscanini).

Il progetto 1° classificato, vincitore del premio da € 2.000,00, è quello dell’indossatore/servomuto ALVAR presentato da Giulia Aida Tosetti e Pietro Boz, ispirato alle opere di design di Alvar Alto. ALVAR è proposto in due configurazioni, la prima con una parete verticale con un pannello rivestito in pelle, la seconda completamente in legno, entrambe in vari colori per adattarsi ai diversi contesti sia in ambito domestico sia in ambito contract.

L’indossatore è dotato di un portabito in legno, ispirato al modello Cecilia (Leather Touch Collection), rivestito in pelle così come la vaschetta vuota tasche, di una barra porta pantaloni in metallo e uno spazio per riporre le calzature delimitato da due eleganti dettagli sempre in metallo.

Il prodotto è interamente personalizzabile scegliendo i colori dei materiali e aggiungendo iniziali o loghi cuciti sulle superfici in pelle.

Il 2° posto, con riconoscimento di un premio da € 1.000,00, è stato assegnato al portabito YACHT per camicia pantaloni e cravatte presentato da Giacomo Barabino e Francesco Vasquez. Il modello si ispira agli anni 60, ripensato in una chiave più contemporanea. YACHT è proposto con corpo in legno di faggio nel quale sono “scavate” delle asole in cui è possibile appendere le cravatte, mentre per gonne e pantaloni è previsto un cordino elastico al posto della classica asta.

Al 3° posto, con riconoscimento di un premio da € 500,00, si è infine classificata APPENDI MOLLA, la pinza per pantaloni progettata da Damiano Lorenzani. APPENDI MOLLA si ispira alle forme delle mollette da cancelleria e propone l’uso della meccanica delle pinze portapantaloni in plastica al posto del classico sistema di fissaggio utilizzato per i prodotti in legno.

APPENDI MOLLA è composto da due guancette distanziate tramite un perno. I tre componenti in legno sono uniti da un elemento in acciaio flessibile a forma di “U” che ne garantisce il movimento. Un gancio in metallo, passante attraverso la molla e fissato tramite filettatura al perno centrale, permette di appendere il portapantaloni.

Nato con lo scopo di valorizzare e promuovere le competenze di giovani studenti, questa prima edizione 2020 del concorso Toscanini si chiude con un’ottima affluenza di progetti di alta qualità. L’azienda sta già iniziando a pensare al prossimo tema 2021 a riprova della propria vocazione che da oltre cento anni punta a confermare l’eccellenza che le è riconosciuta nel mondo attraverso il sostegno della creatività, la ricerca e la costante innovazione.

 

  • Tweet
Taggato in: bando, concorso, toscanini

Che altro puoi leggere

Il Museo della Fondazione Aldo Morelato nel nuovo volume “Triennale Milano. La rete dei giacimenti del design italiano.”
Il design della natura
LIGHT DESIGN COLLECTION / SMOKED OAK _ TOSCANINI  

Search

i Nostri Servizi

  • Digital PR
  • Press Office
  • Social Media Management
  • Organizzazione eventi
  • Media Planning
  • Consulenza strategica

News

  • LIGHT DESIGN COLLECTION / SMOKED OAK _ TOSCANINI  

    La linea Light Design della collezione Toscanin...
  • Il sistema Atlante di Tomasella: un nuovo modo di vivere il living

    Il sistema modulare Atlante di Tomasella è un p...
  • German Design Award 2023 alla collezione Pa36 di Rubinetterie Treemme

    Rubinetterie Treemme è stata insignita dell’imp...
  • Cinelli Piume e Piumini presenta la nuova collezione di trapunte 2022/2023  

    Per Cinelli Piume e Piumini è arrivato il momen...
  • Morelato: la sala da pranzo sofisticata

    Morelato, presenta un ampio catalogo dove è pos...
  • SOCIAL

© 2015. All rights reserved. Alessandra Bertona Communication
Public Relation | Press Office | Digital PR Via Fratelli Vigorelli 3 - 20054 Segrate (MI) - P.Iva 02634350025

Privacy Policy Cookie Policy

TORNA SU