Alessandra Bertona CommunicationAlessandra Bertona Communication

  • Home
  • Agenzia
  • Servizi
    • Press Office
    • Digital PR
    • Social Media Management
    • Organizzazione eventi
    • Media Planning
    • Consulenza strategica
  • Milano Design Week
    • Milano Design Week 2022
    • Milano Design Week 2019
    • Milano Design Week 2018
  • News
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
  • Home
  • News
  • News
  • Il Museo della Fondazione Aldo Morelato nel nuovo volume “Triennale Milano. La rete dei giacimenti del design italiano.”

Il Museo della Fondazione Aldo Morelato nel nuovo volume “Triennale Milano. La rete dei giacimenti del design italiano.”

mercoledì, 24 Marzo 2021 / Pubblicato il News

Il Museo della Fondazione Aldo Morelato nel nuovo volume “Triennale Milano. La rete dei giacimenti del design italiano.”

Il Museo delle Arti Applicate nel Mobile (MAAM) della Fondazione Aldo Morelato, voluto e sostenuto dall’azienda Morelato, è tra le realtà museali citate nel nuovo volume “Triennale Milano. La rete dei giacimenti del design italiano.”

La pubblicazione è appunto dedicata alla Rete dei Giacimenti del Design Italiano, di cui il MAAM della Fondazione Aldo Morelato fa parte dal 2006, con lo scopo di promuovere e valorizzare un sistema museale distribuito in modo capillare sul territorio nazionale.

Nel volume sono presenti 57 profili tra cui musei aziendali, archivi, gallerie e collezioni private descritte in ordine alfabetico con informazioni dettagliate e una selezione di foto rappresentative di ogni singola realtà.

Il MAAM si trova nella splendida Villa Dionisi a Cerea, sede della Fondazione Aldo Morelato, che custodisce le opere esposte valorizzandole con sfondi e ambienti suggestivi carichi di storia e arte. Una sorta di “museo nel museo” dove i mobili dal design contemporaneo presenti nelle ricche sale diventano loro stessi opere d’arte contenute nell’involucro di una grande opera d’arte, l’elegante villa settecentesca.

Tutti i prodotti presenti nel percorso museale sono modelli sperimentali che documentano decenni di ricerca (a partire dal 1982), quindi pezzi unici di design contemporaneo applicato al mobile d’arte tra cui l’armadio Minka (2006) di Michele De Lucchi, la poltroncina Chaise Morelato (2013) di Mario Botta, la libreria Codex (2012) di Piero Lissoni, il tavolo Alberobello (2009) di Aldo Cibic.

I pezzi esposti sono accompagnati dai relativi disegni di progetto, alcune dei quali portano la firma dei designer di maggior spicco sul mercato del mobile d’arte, e sono idealmente suddivise in 5 categorie di studio: Edizioni, Riedizioni, Citazioni, Allusioni e I Più Piccoli. Tutti i mobili presenti al MAAM sono realizzati e possono essere commercializzati dall’azienda Morelato.

 

 

  • Tweet
Taggato in: libro, morelato, triennale

Che altro puoi leggere

Le nuove trapunte di Cinelli Piume e Piumini
I piumini di Cinelli Piume e Piumini
Rubinetterie Treemme: come il PVD ha rivoluzionato il mondo della rubinetteria

Search

i Nostri Servizi

  • Digital PR
  • Press Office
  • Social Media Management
  • Organizzazione eventi
  • Media Planning
  • Consulenza strategica

News

  • LIGHT DESIGN COLLECTION / SMOKED OAK _ TOSCANINI  

    La linea Light Design della collezione Toscanin...
  • Il sistema Atlante di Tomasella: un nuovo modo di vivere il living

    Il sistema modulare Atlante di Tomasella è un p...
  • German Design Award 2023 alla collezione Pa36 di Rubinetterie Treemme

    Rubinetterie Treemme è stata insignita dell’imp...
  • Cinelli Piume e Piumini presenta la nuova collezione di trapunte 2022/2023  

    Per Cinelli Piume e Piumini è arrivato il momen...
  • Morelato: la sala da pranzo sofisticata

    Morelato, presenta un ampio catalogo dove è pos...
  • SOCIAL

© 2015. All rights reserved. Alessandra Bertona Communication
Public Relation | Press Office | Digital PR Via Fratelli Vigorelli 3 - 20054 Segrate (MI) - P.Iva 02634350025

Privacy Policy Cookie Policy

TORNA SU